Pagina Personale Docente

San Giovanni: introduzione e letture

Docenti
  Claudio Doglio
Istituto / Ciclo
ISSR (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2021/2022
Codice
2BIB005
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Obiettivi. La letteratura giovannea ha nel NT una propria configurazione, sia letteraria che teologica: il primo obiettivo è quello di familiarizzare lo studente con tali caratteristiche. Un importante risultato di apprendimento è individuato nella capacità di riconoscere i tipici procedimenti letterari adoperati da Giovanni e soprattutto di comprendere alcuni decisivi concetti teologici che ricorrono nelle sue opere. A livello di competenze si mira quindi a raggiungere una pratica interpretativa del linguaggio simbolico.
Contenuti. Dopo una presentazione complessiva della letteratura giovannea nell’ambito del canone neotestamentario, lo studio del Quarto Vangelo parte dalle questioni introduttive: autore, scopo della composizione e suoi primi destinatari, data e luogo di origine. Affronta poi l’analisi letteraria del testo, considerando le relazioni con la tradizione sinottica, le caratteristiche letterarie proprie, la questione dell’unità e la storia della composizione, l’analisi del contenuto e l’identificazione di una struttura. Si passa quindi allo studio teologico del Vangelo: dopo un accenno alla storia delle interpretazioni e agli influssi culturali esterni, l’attenzione si concentra sui «segni» narrati dall’evangelista e soprattutto sulla sua teologia simbolica. Per evidenziare tale messaggio e chiarire i concetti fondamentali viene proposta l’esegesi di alcuni brani scelti. La seconda parte del corso presenta le tre Lettere di Giovanni: dopo le essenziali questioni introduttive, si analizzano questi scritti in quanto specchio della comunità giovannea e indizio della loro crisi; quindi l’esegesi di alcuni enunciati mira a delinearne il messaggio teologico principale. Infine la terza parte del corso offre una introduzione all’Apocalisse, inquadrandola nel complesso della letteratura apocalittica. Le questioni introduttive riguardano, oltre ad autore, data e situazione d’origine, l’unità dell’opera e soprattutto lo strano genere letterario e il suo modo di usare il simbolismo. Particolare attenzione viene riservata al problema dell’interpretazione, indicando nell’Apocalisse la caratteristica fondamentale di profezia e testimonianza messianica. Una proposta di schema e struttura compositiva contribuisce a precisare il messaggio teologico dell’insieme.
Metodo. L’attenzione è rivolta primariamente al testo biblico e le introduzioni storico-letterarie mirano a fornire le competenze per interpretare gli scritti giovannei, soprattutto nella loro ricca portata teologica. Allo studente quindi è proposto l’impegnativo compito di riconoscere il linguaggio simbolico, distinguendo bene fra il procedimento storico usato nel Vangelo e quello fantastico presente nell’Apocalisse. Una particolare attenzione alle strutture letterarie mira ad aiutare la comprensione complessiva, così come il metodo della parafrasi permette di saper riesprimere i contenuti teologici di formule e immagini. La verifica, che consiste in un colloquio col docente, concerne proprio tale capacità di comprensione e di riespressione.

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

Manuale: C. DOGLIO, La testimonianza del discepolo. Introduzione alla letteratura giovannea (Graphé 9), Elledici, Torino 2018;
Commentario al Vangelo: R. INFANTE, Giovanni (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 40), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015;
Commentario alle Lettere: M. FOSSATI, Lettere di Giovanni. Lettera di Giuda (Nuova Versione della Bibbia dai testi antichi, 55), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012;
Commentario all’Apocalisse: C. DOGLIO, Apocalisse (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 56), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012.
Sussidi: R.A. CULPEPPER, Anatomia del Quarto Vangelo. Studio di critica narrativa (Biblica, 9) Glossa, Milano 2016.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.