Pagina Personale Docente

Area morale

Docenti
  Massimo Bonelli
Istituto / Ciclo
MASTER SECONDO LIVELLO PER IRC (Master biennale per IRC)
Anno accademico
2022/2023
Codice
2MOR
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
21.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La proposta include i grandi capitoli della teologia morale, che pongono oggi questioni
estremamente attuali e strategiche per un confronto tra insegnanti IRC e colleghi.. Visto il
“pubblico” a cui si riferisce il corso, il metodo di ricerca e di didattica vuole partire dalle domande
quotidianamente incontrate dai docenti IRC nel loro lavoro e nel dialogo con il vissuto dei ragazzi.
Per questo si intende “ribaltare” lo schema scolastico tradizionale che anticipa l’analisi delle
categorie generali dell’agire morale (morale fondamentale) rispetto alle declinazioni specifiche nei
diversi ambiti del vivere (morale speciale).
Si tratta di un percorso di 70 ore (che copre 12 ECTS), a cui va aggiunto il materiale e-learning,
con la seguente strutturazione:
1. La responsabilità nel vivere il proprio corpo: il confronto con le culture diffuse attorno alla
vita corporea                                                                                                                                                    2. Il senso della corporeità affidato alla responsabilità dell’uomo; il compito di interpretare la
natura; il matrimonio e la famiglia
3. La scienza, tra plasticità tecnica del corpo e rigidità della carne; questioni di bioetica; una
casistica: la procreazione medicalmente assistita
4. La responsabilità nel vivere la propria sessualità: Il confronto con le culture diffuse attorno
alla sessualità sessuale (riferimento alla Gender Theory); il senso della differenza sessuale
consegnato alla responsabilità dell’uomo una casistica: la gestualità amorosa giovanile
5. La responsabilità nel vissuto sociale: il confronto con le culture attorno alla vita sociale; il
senso della vita sociale affidato alla responsabilità dell’uomo; una casistica: la
partecipazione e la legalità
6. La dottrina sociale della Chiesa e la sua declinazione su alcuni snodi: economia; leggi di
mercato o finanza solidale; globalizzazione
7. I fondamenti del vissuto morale: la rilevanza dell’agire; la coscienza: il luogo della
profondità dell’agire; la decisione e la cura della coscienza; i riferimenti della coscienza: la
legge e le norme

Obiettivo
Avvertenze

All’interno dell’unità si inseriranno i tempi del Tirocinio indiretto (per almeno 14 ore di lavoro)
sull’area scritturistica in chiave di pedagogia didattica (prof.ssa Barbara Rossi ISSR Milano) e di
mediazione artistica dei contenuti biblici (prof.ssa Emanuela Fogliadini FTIS Milano), per un
totale di 2 ECTS. È prevista per ciascun alunno la produzione di un breve elaborato scritto o la
simulazione di un intervento (p. es. organizzazione di una “unità didattica”).

Bibliografia

Il cristiano nel mondo. Introduzione alla teologia morale, A.Fumagalli (ed.), Àncora, Milano 2010 testo di
riferimento Gaudium et spes (Parte IIa)
F. URSO A. SCOGNAMILLO, Bioetica, Servi della Sofferenza, S. Giorgio J. 2008
X. LACROIX, Il corpo e lo spirito, Qiqajon, Magnano (BI) 1996
M. BARBAGLI G. DALLA ZUANNA F. GARELLI, La sessualità degli italiani, Il Mulino, Bologna 2010
FUMAGALLI A. La questione gender. Una sfida antropologica, Queriniana, Brescia 2015.
Un invito alla teologia II, M. Vergottini (ed.), Glossa, Milano 1999.
E. COMBI - E. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano 2005.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa (2006)

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.