Pagina Personale Docente

Il mito di Prometeo: risemantizzazione di iconografie romane in chiave cristiana

Docenti
  Raffaella Viccei
Istituto / Ciclo
DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE (DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE)
Anno accademico
2016/2017
Codice
DIPAGG106
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
0.0
Ore
16
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Nessun esame previsto al termine del corso
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

A seguito di studi condotti da chi scrive sulla documentazione archeologica greca e romana relativa al mito di Prometeo e in concomitanza con la ricerca in corso sul tema, Il mito di Prometeo. Risemantizzazione di iconografie romane in chiave cristiana, si propone un ciclo di incontri sul medesimo argomento. Si svilupperà secondo le seguenti articolazioni:
1. Introduzione metodologica di carattere generale finalizzata a fornire i principali strumenti per una corretta analisi delle fonti letterarie e delle testimonianze archeologiche e per le modalità di impiego delle stesse nella ricostruzione della semantica del mito.
2. Dopo una breve presentazione del mito greco di Prometeo, si rifletterà sulla sua rielaborazione nel mondo romano attraverso le testimonianze letterarie dell’età imperiale, in particolare media e tarda, valorizzando le nuove interpretazioni del mito prometeico (Luciano; Paolino di Nola; Tertulliano; Lattanzio; Agostino).
3. In questa sezione si propongono percorsi esegetici dell’iconografia del Prometheus figulus e protoplastos con riferimento alle testimonianze archeologiche, di carattere prevalentemente funerario (in particolare, sarcofago Roma, Musei Capitolini, S329). Una lezione sarà dedicata al mosaico di Shabba-Philippopolis, rinvenuto in una dimora siriana, importante documento figurativo, diverso dalle precedenti attestazioni analizzate per provenienza, contesto e valenza.

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

M. BORGHESI, Cristo e Prometeo. Tragicismo, titanismo redenzione, Davar V (2009-2010), 31-42; M. G. DE DURNAD, Promèthèe dans la littérature crétienne antique, Re Aug XLI/1 (1995), pp. 217-229; J. GLENN, Prometheus and Christ, The Classical Bullettini LXII (1986) pp. 1-5; W.M. LYNCH, Christ and Prometheus. A new age of the Secular, Paris 1970; P. MASTRANDREA, Cruces Caucasorum. Osservazioni sul Prometeo cristiano, AIV CXXXIV (1975-1976) pp. 81-94; J. PéPIN, Mythe et allégorie. Les origins grecques el les contestations judéo-chrétiennes, Paris 1976; H. RANHER, Miti greci nell’interpretazione cristiana, Bologna 1971; J. RATZINGER, Vieni, Spirito creatore, Torino 2006; R. WAYNE, Prometheus and Christ, in G. RòHEIM (ed.), Psychoanalysis and the Social Sciences, New york 1951, pp. 201-209; S. WEIL, Prometeo, in S. WEIL, La Grecia e le intuizioni precristiane, Roma 2008; A. AMBROGI, Sarcofago con il ratto di Proserpina nella catacomba di San Panfilo. Sulla diffusione dei temi pagani in contesti cristiani, in C. BRAIDOTTI - E. DETTORI (a cura di ), Où pan efemeron. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, Roma 2009, pp. 505-542; F. BARATTE - C. METZEGER, Catalogue des sarcophages en pierre d’époques romaine et paléochrétienne, Paris 1985; A. CAUBET - P. L. POUYSSEGUR -A. PRAT, L’Empire du Temps. Mythes et création, catalogo della mostra (Paris, musée du Louvre, 10 avril-10 juillet 2000) Paris 2000; R. VICCEI, Fuoco e fango. Il mito di Prometeo nella documentazione archeologica greca e romana, in M.P. PATTONI (a cura di), Prometeo: percorso di un mito tra antichi e moderni (Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Centro Teatrale Bresciano, 29-30 ottobre 2012), Aevum antiquum 12-13 (2012-2013), pp. 217-272.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.