Pagina Personale Docente

Teologia dell'Ecumenismo

Docenti
  Gabriele Cislaghi
Istituto / Ciclo
ISSR (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
5TEO026
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

I. PREMESSE

1. Ecumene/ecumenico/ecumenismo.

2. Cenni di storia e geografia delle divisioni tra cristiani.

3. Diversità di metodo ecumenico.

II. LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO ECUMENICO FINO ALLA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE (CEC)

1. I movimenti cristiani giovanili.

2. Le federazioni e le alleanze fra chiese della stessa area confessionale.

3. Il Consiglio Missionario Internazionale.

4. Vita e Azione (Life and Work).

5. Fede e Costituzione (Faith and Order).

6. Gestazione, nascita, sviluppo del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

III. LA CHIESA CATTOLICA E IL MOVIMENTO ECUMENICO

1. Prima del Vaticano II.

2. Risposte al Movimento di Oxford.

3. Pio XI, lettera enciclica “Mortalium animos” (1928).

4. L’Istruzione del Santo Uffizio “Ecclesia Cattolica” (1949).

5. Il Vaticano II.

6. Lumen Gentium.

7. Unitatis Redintegratio.

8. Dopo il Vaticano II.

9. I dialoghi bilaterali.

10. I due Direttori sull’ecumenismo.

11. Giovanni Paolo II, lettera enciclica “Ut unum sint” (1995).

12. CCEE-KEK, “Charta oecumenica” (2001).

13. Documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede.

14. Documenti del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.

15. Documenti di Benedetto XVI.

IV. CONCLUSIONI: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE ATTUALE; I FRUTTI RACCOLTI E IL FUTURO INCERTO

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

Testi e sussidi saranno indicati durante il corso.
 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.