Pagina Personale Docente

IRC nella scuola pubblica

Docenti
  Marco Mario Moschetti
Istituto / Ciclo
ISSR (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
2IRC001
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si propone di fornire una preparazione di base per iniziare gli alunni all’insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana.

Contenuto

Muovendo dalle dinamiche della comunicazione educativa, si rileggerà la storia dell’insegnamento della religione in Italia, con attenzione a cogliere:

a) lo stato della questione relativamente all’insegnamento della religione nella scuola; 

b) la configurazione storico-giuridica della disciplina: che cos’è stato l’IR e che cos’è oggi l’IRC;

c) la configurazione didattica: considerazione critico-sistematica dei modelli di comunicazione didattica storicamente affermatisi;

d) l’attuale configurazione della disciplina: i suoi problemi e le prospettive di sviluppo all’interno dei processi in corso nella scuola.

Articolazione

1. L’insegnamento scolastico della religione nel Regno d’Italia.

2. L’insegnamento scolastico della religione nella Repubblica italiana.

3. Educare la religiosità nella scuola dello Stato laico.

4. La relazione educativa, la didattica e i suoi modelli.

4.1 Il rinnovamento metodologico agli inizi del Novecento: il modello puero- centrico.

4.2 Il modello kerigmatico.

4.3 Il modello antropologico esperienziale.

4.4 Il modello curricolare.

4.5 Il modello della didattica per concetti.

5. L’organizzativo della didattica per itinerari: la sperimentazione nazionale 1998-2000 e sviluppi successivi.

6. Insegnare oggi: l’IRC nella scuola della riforma.

7. Approfondimenti legislativi e complementari (brevi cenni alla situazione europea).

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

- R. REZZAGHI, Manuale di didattica della religione. Come parlare di Dio ai giovani nel “Cortile dei gentili”, La Scuola, Brescia 2012;

- M. MOSCHETTI, L’insegnamento della religione in Italia. Sintesi storica, normativa, aspetti complementari, Glossa, Milano 2018 (Questo libro contiene una ricca appendice di testi normativi e documenti ecclesiali inerenti l’Irc);

- L. RASPI, Legislazione scolastica e Insegnamento della Religione cattolica,Glossa, Milano 2019 (consigliato).


Per approfondire:
L. CAIMI - G. VIAN (a cura), La religione istruita. Nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, Morcelliana, Brescia 2013; Z. TRENTI - C. PASTORE (a cura), Insegnamento della religione: competenza e professionalità. Prontuario dell'insegnante di Religione, LDC, Torino 2013; A. PORCARELLI, La religione e la sfida delle competenze, SEI, Torino 2014; M. CATTERIN, L’insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa. Analisi e contributi di istituzioni europee, Marcianum Press, Venezia 2013; S. CICATELLI, Guida all’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 2015; F. PAJER, Scuola e religione in Italia. Quarant’anni di ricerche e dibattiti, Aracne, Ariccia 2019; R. ROMIO (a cura), Religione a scuola. Quale futuro?, Elledici, Torino 2019; L. RASPI, Legislazione scolastica e Insegnamento della Religione Cattolica, Glossa, Milano, 2019; F. PAJER, Dio in programma. Scuola e religioni nell’Europa unita (1957-2017), La Scuola, Brescia 2017; S. CICATELLI, Guida all’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 2015;S. CICATELLI, Introduzione alla legislazione scolastica per insegnanti, Scholè Morcelliana, Brescia 2020; L. RASPI (a cura), Pedagogia e didattica dell’insegnante di religione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.